WWF SAVONA

Associazione WWF Provincia di Savona

...for a living planet!

venerdì 27 febbraio 2015

PETIZIONE LEGGE NAZIONALE TUTELA ALBERI IN CITTA'

Il WWF Savona chiede al Ministero dell'Ambiente di promuovere una Legge Nazionale per la Tutela degli Alberi delle nostre Città.


Gli ALBERI in Citta' sono Preziosi Alleati per il nostro benessere psico-fisico e rappresentato una importante RISORSA per una MIGLIORE QUALITA' della VITA di tutti noi Cittadini.
Assistiamo pero' da anni all'abbattimento di tanti alberi nelle nostre citta', proprio da parte di quelle Amministrazioni Comunali che dovrebbero tutelarli.
Riscontriamo sovente che alberi di alto fusto abbattuti non vengono poi sostituiti con giovani alberi di "pari classe di grandezza", oppure vengono sostituiti con "alberelli" o addirittura "arbusti" che mai daranno ombra e refrigerio...
E cosi', abbattimento dopo abbattimento, il Patrimonio Arboreo delle nostre Citta' si impoverisce e si degrada!
Preservare e tutelare il prezioso patrimonio di Alberi nelle nostre Citta' e' un'azione saggia e lungimirante, anche sotto molteplici aspetti pratici ed... economici!
Per questo riteniamo necessaria e urgente una Legge Nazionale a tutela degli Alberi delle nostre Citta'!

Per firmare la Petizione on-line, clicca qua:

http://firmiamo.it/legge-nazionale-per-la-tutela-degli-alberi-in-citta

e.... fai passaparola!
******************************************************


Ufficio Stampa WWF Savona
Stefano Gatti

Delegato alla Tutela del Patrimonio Arboreo
Pubblicato da WWF SAVONA alle 17:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

venerdì 13 febbraio 2015

ALBISOLA GREEN PARK

Green park di albisola superiore improcedibile si attende Piano di Utilizzo delle Terre del terzo valico


Testo732015L.R. n. 32/2012. PUO realizzazione di parco ludico denominato "Albisola Green Park" in località Rio Ispina Bric Aiè, Comune di Albisola Superiore - in Variante al P.U.C. ed al P.T.C.P. Proponente Il Garofano s.r.l. pronuncia di improcedibilità.DECRETO del Dirigente22/01/2015Data di pubblicazione su web 03/02/2015Valutazione Impatto Ambientale - Settore 

Responsabile del Procedimento: Biamonti Adriano
Politiche ambientali

RICHIAMATI:
la L.R. 10 agosto 2012 n. 32, recante "Disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e modifiche alla legge regionale 30 dicembre 1998 (Disciplina della valutazione di impatto ambientale), ed, in particolare, gli articoli 3, 5 e 9-10, che prevedono, rispettivamente:
  • le tipologie di piano o programma e le rispettive modifiche, che hanno un impatto significativo sull'ambiente e sul patrimonio culturale, comprese quelle relative ai piani e programmi chi definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione di progetti, nonché le loro modifiche con effetti potenziali sull'ambiente nei casi all'uopo indicati in legge;
  • la competenza della Regione, quale autorità preposta alla Valutazione ambientale strategica (VAS) ed alla verifica di assoggettabilità dei piani e programmi di cui all'articolo 3, in relazione ai quali le discipline di settore prevedono l'approvazione o l'espressione di assensi, intese pareri obbligatori da parte della Regione stessa;
  • la procedura di valutazione ambientale strategica, che si conclude con l’espressione, da parte della Giunta regionale, di un motivato pronunciamento avente efficacia vincolante, comprensivo della valutazione sull’adeguatezza del piano di monitoraggio,  a seguito della conclusione della fase di consultazione pubblica, previa acquisizione del parere obbligatorio del Comitato VAS;
  • Il Regolamento Reg. n. 3/2011, avente ad oggetto “Regolamento recante disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d'acqua”, ed in, particolare, l’articolo 7, comma 2, che, a fronte del divieto generale degli interventi di reinalveazione dei corsi d'acqua, ne ammette la realizzabilità, qualora gli stessi siano funzionali, tra l’altro, alla realizzazione di abbancamenti di materiale litoide sciolto superiori a 300.000 mc e di discariche di rifiuti, purché previsti nei piani di settore, ovvero nei criteri localizzativi approvati dalla Giunta regionale qualora tali interventi per gli interventi per i quali non sia prevista l'adozione di piani di settore;
  • la D.G.R. n. 213  del 21.02.2014, ad oggetto “Criteri localizzativi per gli abbancamenti di cui all’articolo 7, comma 2 del Regolamento n. 3/2011”;

    RICHIAMATO, altresì,  il D.M. n. 161/2012, ad oggetto “Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo”, ed , in particolare, l’ art. 5, secondo il quale il Piano di utilizzo del materiale da scavo costituisce adempimento necessario e contestuale alla presentazione del progetto dell’opera;

    PREMESSO che :
  • in data 6/5/2014 la società il Garofano s.r.l., con nota assunta a prot. n. PG/2014/91147, ha trasmesso alla Regione, ai sensi dell’art. 9 della l.r. n. 32/2012, il Progetto Urbanistico Operativo (P.U.O), relativo alla realizzazione di un Parco ludico denominato “Albasole Green Park” in Località Rio Ispina Bric Aiè, nel Comune di Albisola Superiore, in territorio non insediabile, in  Variante al P.U.C.  e al P.T.C.P.;
  • in data 21.05.2014, a seguito della pubblicazione sul B.U.R.L. n. 21/2014 dell’avviso di deposito, presso la Regione, nella sua qualità di Autorità competente, della documentazione relativa al P.U.O. proposto, si è avviata la fase pubblica, all’esito della quale sono pervenute le osservazioni del W.W.F., del Comune di Albisola Superiore, del sig. P. Corona, tutte sostanzialmente volte ad evidenziare le criticità idrauliche connesse alla prevista reinealveazione del Rio Ispina, nonchè il parere della Sovrintendenza per i beni architettonici;

    DATO ATTO che:

  • il P.U.O. presentato, già oggetto di pronuncia di verifica di assoggettabilità  a V.A.S., come da decreto del dirigente n. 1886/2013, che ne ha disposto l’assoggettamento a V.A.S., prevede, ai fini della realizzazione del Parco di che trattasi, ed, in particolare, del superamento dei dislivelli presenti nella valle interessata, un abbancamento di materiale  litoide per un quantitativo stimato pari a 400.000 mc;
  • la fattibilità di tale soluzione progettuale, che interessa gran parte del bacino del Rio Ispina, è condizionata alla reinealveazione del Rio Ispina a norma dell’art. art. 7, comma 2 lett.a) del citato Reg. reg. n. 3/2011;

    CONSIDERATO, peraltro, che:
  • ai sensi dell’articolo 7, c. 2 lett.a) e lett. b) del citato Reg. reg. n. 3/2011 è  ammessa  la realizzazione di abbancamenti di materiale litoide superiori a 300.000 mc, in deroga al divieto generale di reinealveazione di corsi d’acqua, purchè tali interventi siano previsti nei Piani di settore, ovvero risultino conformi ai criteri localizzativi all’uopo assunti dalla Giunta regionale, qualora nulla dispongano i Piani medesimi;
  • la Giunta regionale nell’approvare, con D.G.R. n. 213/2014, i criteri localizzativi da applicare ai fini dell’ammissibilità di abbancamenti non previsti nella Pianificazione di settore, ha stabilito, tra l’altro, che tali interventi  siano realizzati con materiale di scavo proveniente dalla realizzazione di opere pubbliche, siano realizzabili in aree attraversate da corsi d’acqua, purché non interessino aree SIC, aree carsiche, aree Pg4 e Pg3, e le reinealveazioni siano dimensionate per consentire il deflusso della portata duecentennale con adeguato franco e, sempreché, non risultino disponibili siti  individuati come prioritari nell’ambito di una distanza non superiore  a 30 km;
  • resta fermo, in ogni caso, l’obbligo in capo al proponente della preventiva individuazione dei siti di deposito degli inerti nell’ambito del Piano di utilizzo del materiale da scavo (P.U.T.), come previsto dal D.M. n. 161/2012, nonché dell’indicazione della provenienza del materiale identificando l’opera pubblica di riferimento;

    DATO ATTO che nel corso dell’istruttoria, è emerso, avuto riguardo, in particolare, del parere espresso dalla Struttura regionale Assetto del territorio, che il progetto presentato non risulta corredato  del P.U.T. ex D.M. 161/2012, né viene indicata la provenienza dei materiali da scavo;

    CONSIDERATO che la rilevata carenza costituisce motivo ostativo al prosieguo della valutazione nel merito del progetto presentato, come, peraltro, già rilevato anche nell’ambito del procedimento di verifica di assoggettabilità a V.A.S., conclusosi con D.D. n. 1886/2013, nonché nella fase di scoping  preliminare alla fase di V.A.S.;

    DATO ATTO CHE il Comitato Tecnico Regionale per il Territorio, Sezione V.A.S., nella seduta del 16.12.2014 , ha rilevato l’improcedibilità del Progetto di che trattasi;

    ATTESO, ALTRESI’, CHE:
  • la Giunta regionale, con propria deliberazione n. 1612 del 19 dicembre 2014, ha approvato le ulteriori localizzazioni individuate per i lotti 3, 4 e 5 del “Terzo Valico dei Giovi” – Linea AV/AC Milano – Genova tra le quali ha inserito il sito Albasole Green Park, “ferma restando la necessità di pervenire alla formale approvazione dei singoli progetti per le localizzazioni non ancora autorizzate e la necessità dell’inserimento in un nuovo aggiornamento del Piano di Utilizzo delle Terre”;

  • detto nuovo aggiornamento del Piano di Utilizzo delle Terre dovrà essere approvato dal Ministero dell’Ambiente, ai sensi dell’articolo 5, comma 3, del D.M. n. 161/2012;

  • qualora si addivenga all’inserimento del sito di cui trattasi nel Piano di Utilizzo delle Terre concernente il “Terzo Valico dei Giovi” – Linea AV/AC Milano – Genova ovvero in un altro Piano afferente ad altra opera pubblica il P.U.O. relativo alla realizzazione del Parco ludico, denominato “Albasole Green Park” sarà oggetto di nuova valutazione  nei  termini e con le modalità previsti dalla l.r. n. 32/2012 a fronte della presentazione, da parte del proponente,  della documentazione necessaria;

    RITENUTO, pertanto, alla luce delle argomentazioni sopra svolte di dichiarare improcedibile il P.U.O. relativo alla realizzazione di un Parco ludico, denominato “Albasole Green Park”, in Località Rio Ispina Bric Aiè, nel Comune di Albisola Superiore in territorio non insediabile, in variante al P.U.C. ed al P.T.C.P., presentato dalla società Il Garofano s.r.l. a norma dell’articolo 9, della l.r. n. 32/2012;

    DECRETA
    Per i motivi indicati in premessa:
  1. di dichiarare improcedibile il P.U.O. relativo alla realizzazione di un Parco ludico denominato “Albasole Green Park” in Località Rio Ispina Bric Aiè, nel Comune di Albisola Superiore, in territorio non insediabile, in variante al P.U.C. ed al P.T.C.P, presentato dalla società Il Garofano s.r.l. a norma dell’articolo 9, della l.r. n. 32/2012;
  1. di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.L. e sul sito web della Regione a norma di legge.
Pubblicato da WWF SAVONA alle 13:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

giovedì 12 febbraio 2015

HEART HOUR 2015


Pubblicato da WWF SAVONA alle 13:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

mercoledì 11 febbraio 2015

Nuovo Green park di Albisola. La Regione stoppa il progetto

La Stampa savona del 11/02/2015

«La Regione ha dichiarato “improcedibile” la valutazione ambientale strategica del futuro megaparco giochi-avventura di Albisola Superiore». Così Marco Piombo, presidente Wwf Liguria. 

Il complesso iter subisce un rallentamento al rilascio delle autorizzazioni che consentiranno l’apertura dei cantieri nelle vallate rio Ispina e Pian del Pero, alle spalle della provinciale per Sassello (via della Pace), dal lato opposto dell’ex tiro a volo Priama. «L’impresa dovrà presentare una nuova “Vas” al Comune che sarà poi esaminata dal ministero dell’Ambiente e dalla Regione. Il caso si concentra sullo scarico e l’abbancamento delle terre provenienti dagli scavi del terzo valico, utili al livellamento delle superfici, dove si realizzerà il Green Park. Oltre all’utilizzo delle terre da scavo, sono rilevate anche criticità idrauliche per i corsi d’acqua - aggiunge Piombo - . Preciso: il parere “improcedibile” non significa “negativo”, non è una bocciatura, bensì la richiesta di una nuova valutazione. Non siamo contro l’attrattiva sicuramente di interesse, ma non vorremmo scempi in una vallata ora intatta». [m.pi.]


Pubblicato da WWF SAVONA alle 13:13 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

sabato 7 febbraio 2015

Piano di Gestione dei Rifiuti e delle Bonifiche - Regione Liguria



Iniziato il percorso per l'approvazione in Consiglio regionale ligure del Piano di Gestione dei Rifiuti e delle Bonifiche

Qua i dettagli del procedimento

Clicca qua per poter scaricare le varie osservazioni al Piano, tra cui quelle del WWF Savona ( in "Osservazioni - Seconda parte" )
Pubblicato da WWF SAVONA alle 11:38 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Piano Rifiuti Liguria Osservazioni WWF

venerdì 6 febbraio 2015

STOP AL TAGLIO DEGLI ALBERI

Dal Ministero dell'Ambiente stop al taglio degli alberi lungo le strade‏. La delibera è scaricabile:

http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/comitato%20verde%20pubblico/delibera.pdf
Pubblicato da WWF SAVONA alle 18:45 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

martedì 3 febbraio 2015

DATI SANITARI - MORTALITA' PROV. SAVONA E VALBORMIDA








Pubblicato da WWF SAVONA alle 10:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: DATI SANITARI - MORTALITA' PROV. SAVONA E VALBORMIDA

RILEVAMENTO INQUINAMENTO VALBORMIDA







Pubblicato da WWF SAVONA alle 10:17 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: RILEVAMENTO INQUINAMENTO VALLE BORMIDA

INDAGINI DI BIODIVERSITA' LICHENICA PROV. SAVONA




Pubblicato da WWF SAVONA alle 10:12 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: INDAGINI BIODIVERSITA' LICHENICA PROV. SAVONA

DOSSIER VALLE BORMIDA - CARCARE, CAIRO M.TTE, ALTARE


























































Pubblicato da WWF SAVONA alle 10:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: DOSSIER VALLE BORMIDA - CARCARE CAIRO M.TTE ALTARE
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Per informazioni, iscrizioni e segnalazioni, scrivi a:

savona@wwf.it

LINK UTILI

  • WWF ITALIA
  • WWF NATURE
  • WWF LA SPEZIA

VISITATORI

Post più letti

  • LA LIGURIA HA IL PIU' ALTO TASSO DI MORTALITA' PER CANCRO DELLE REGIONI EUROPEE
    Dall' Annuario Eurostat 2016 emerge che nel 2012 nella Regione Liguria si è registrato il tasso di mortalità per cancro più alto di tu...
  • AGENZIA EUROPEA DELL'AMBIENTE - MORTI PREMATURE ATTRIBUIBILI ALL'INQUINAMENTO. IN ITALIA LA SITUAZIONE PEGGIORE.
    Molti cittadini europei sono ancora esposti ai pericoli dell'inquinamento atmosferico   Press Release ...
  • DOSSIER VALLE BORMIDA - CARCARE, CAIRO M.TTE, ALTARE
    ...
  • COMPOSTAGGIO AEROBICO INDIVIDUALE E DI COMUNITA'
    Nel Collegato Ambientale approvato dalla Camera il 22 c.m. viene incentivato il compostaggio aerobico, prevedendo riduzioni della tassa sui...
  • LE OSSERVAZIONI DEL WWF SAVONA RELATIVE ALL'ISTANZA PER OTTENERE L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DEL BIODIGESTORE DI FERRANIA
    Spett. - ARPAL SAVONA - ASL 2 DIPARTIMENTO PREVENZIONE SAVONA - COMUNE DI CAIRO MONTENOTTE - CONSORZIO CIRA - PROVINCIA DI S...
  • COMUNICATO STAMPA WWF "IMPUGNATA LA LEGGE REGIONALE SULLE VARIANTI AL TESTO UNICO SULLE CAVE"
    IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE REGIONALE SULLE VARIANTI AL TESTO UNICO SULLE CAVE. SODDISFAZIONE DEL WWF Il WWF nella persona del de...
  • LUPI IN VALBORMIDA - NESSUN ALLARMISMO
    COMUNICATO STAMPA WWF NESSUN ALLARMISMO PER LA PRESENZA DEL LUPO  IN   VAL BORMIDA Di lupi negli anni Setta...
  • Comunicato stampa WWF URBAN NATURE ad Albenga. INVITO
    IL WWF SAVONA in occasione della campagna nazionale del WWF Italia URBAN NATURE,  La Festa della Natura in Città è lieto di ...
  • Festa delle oasi WWF il 24 Maggio. Evento in diretta Facebook a Villanova di Albenga per visitare virtualmente l’Oasi del WWF Savona.
    A causa delle restrizioni anti-diffusione del COVID-19 quest'anno potremo festeggiare la giornata delle Oasi WWF in diretta t...
  • RILEVAMENTO INQUINAMENTO VALBORMIDA

Archivio blog

  • ►  2021 (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2020 (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2019 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2018 (13)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2017 (24)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (57)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (15)
    • ►  gennaio (11)
  • ▼  2015 (36)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  marzo (4)
    • ▼  febbraio (11)
      • PETIZIONE LEGGE NAZIONALE TUTELA ALBERI IN CITTA'
      • ALBISOLA GREEN PARK
      • HEART HOUR 2015
      • Nuovo Green park di Albisola. La Regione stoppa il...
      • Piano di Gestione dei Rifiuti e delle Bonifiche - ...
      • STOP AL TAGLIO DEGLI ALBERI
      • DATI SANITARI - MORTALITA' PROV. SAVONA E VALBORMIDA
      • RILEVAMENTO INQUINAMENTO VALBORMIDA
      • INDAGINI DI BIODIVERSITA' LICHENICA PROV. SAVONA
      • DOSSIER VALLE BORMIDA - CARCARE, CAIRO M.TTE, ALTARE
      • COMUNICATO STAMPA - LEGGE PER LA TUTELA DEGLI ALBE...
    • ►  gennaio (1)

Cerca nel blog

DOCUMENTI

  • AEA
  • AIA
  • albenga
  • alberi città
  • azoto
  • BAMBINI
  • Beigua
  • biodigestore
  • budelli
  • CARCARE
  • cave
  • ceriale
  • comuni
  • DATI SANITARI - MORTALITA' PROV. SAVONA E VALBORMIDA
  • delfini
  • DOSSIER VALLE BORMIDA - CARCARE CAIRO M.TTE ALTARE
  • earth hour
  • ferrania
  • FRIDAYS FOR FUTURE SAVONA
  • impugnativa
  • incendi
  • INDAGINI BIODIVERSITA' LICHENICA PROV. SAVONA
  • infrazione
  • inquinamento
  • italia
  • legge aree protette
  • liguria
  • lungomare
  • lupo
  • medie
  • miasmi
  • monitoraggio
  • mortalità
  • morti
  • oasi
  • OMS
  • ora terra
  • pelagos
  • petizione
  • piano
  • piano azione
  • Piano Rifiuti Liguria Osservazioni WWF
  • pini
  • provincia savona
  • referendum
  • regioni
  • RILEVAMENTO INQUINAMENTO VALLE BORMIDA
  • rinvio
  • risultati
  • salvataggio
  • santuario cetacei
  • savona
  • senato
  • siccità
  • SMOG
  • tardy & benech
  • titanio
  • TRAFFICO
  • trivelle
  • urban nature
  • valbormida
  • valloni
  • VISPA
  • WHO
  • wwf
  • wwf savona

Translate

Associazione WWF Savona. Tema Fantastico S.p.A.. Immagini dei temi di konradlew. Powered by Blogger.